La mappa visualizza l’eco di ritorno delle onde elettromagnetiche emesse dal radar, riflesse dall’acqua contenuta in atmosfera e ricevute dallo strumento stesso. Maggiore è la radiazione riflessa, maggiore è l’intensità della precipitazione in atto. Dalla legenda posizionata nella parte superiore dell’immagine possiamo facilmente intuire l’intensità di questa.




Trentino
Radar posizionato sul Monte Macaion, posizionato al confine tra la provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano
Centro-Nord
Radar posizionato in Emilia Romagna, si può vedere una previsione sullo spostamento delle precipitazioni nelle prossime 3 ore. Utile per prevedere un possibile spostamento. Aggiorna ogni 60 minuti.

Protezione Civile
Radar meteo funzionante dal 2013 con il collage di tutti i radar meteo presenti in Italia.
